Michele De Lucchi: progettare con leggerezza tra poli opposti

La nuova stagione di Parola Progetto inizia con un grande ospite, Michele De Lucchi.
Architetto, designer, artista, fondatore di AMDL Circle, De Lucchi ha vissuto da protagonista l’evoluzione del design italiano, a partire dal design radicale, passando da oggetti per aziende di tecnologia, fino ad arrivare a musei e ponti.
Con il suo lavoro ha lasciato tracce indelebili nelle nostre vite quotidiane: ne sono esempio la lampada Tolomeo di Artemide, i contatori Enel, gli oggetti di Alessi e persino le copertine di Harry Potter.
Con lui parliamo di progetti e di leggerezza, di materiali e di relazioni, di confini tra discipline e di poli opposti.

La puntata è realizzata in collaborazione con Lake Como Design Festival e con il supporto di Edizioni Lithos.

I link della puntata:

– il sito di AMDL Circle https://amdlcircle.com 

– Il sito del Lake Como Design Festival https://www.lakecomodesignfestival.com

– Il sito di Edizioni Lithos https://edizionilithos.it

– “Homo Deus. Breve storia del futuro” di Yuval Noah Harari https://it.wikipedia.org/wiki/Homo_Deus._Breve_storia_del_futuro

– “Un nuovo mondo” di Eckhart Tolle https://bit.ly/3BdWRaZ

Andrea Anastasio: la fragilità del design e il tempo per i pensieri

Andrea Anastasio si muove con dimestichezza nelle zone di confine tra arte e design. Si è occupato di architettura islamica in India (un paese che ama molto e dove continua a trascorrere molto tempo) e collabora con musei, studi di architettura, case editrici. I suoi progetti sono nei cataloghi di Artemide, Foscarini, Danese, Memphis, oltre ad essere stati esposti in gallerie quali Giustini Stagetti, Antonia Jannone e Luisa Delle Piane.
La sua poetica privilegia oggetti di uso quotidiano e materiali comuni, che disseziona e ricompone, riduce in frammenti e ricostruisce, con operazioni che uniscono arte concettuale e artigianato.

L’episodio è disponibile su Apple PodcastsSpotifySpreaker e Google Podcasts.