Mario Cucinella: l’empatia in architettura scaturisce dalla luce

Siamo alla seconda puntata di una serie speciale di tre episodi di Parola Progetto, tutti dedicati alla cultura della luce, realizzati in collaborazione con il Salone del Mobile.Milano e con Euroluce.

Il protagonista di questo episodio è Mario Cucinella, architetto, designer e autore di progetti ad alto tasso di sostenibilità. Con MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano, ha progettato edifici in tutto il mondo: grandi e piccoli, chiese e ospedali, masterplan e padiglioni temporanei, alcuni di grande impatto visivo e altri capaci di nascondersi perfettamente nell’ambiente.
Si è dedicato anche al design, realizzando oggetti d’arredo e di illuminazione, senza mai dimenticare il ruolo della produzione responsabile. Oltre a un’intensa attività di divulgazione, ha pubblicato molti libri e nel 2015 ha fondato SOS School of Sustainability, una scuola altamente professionalizzante per giovani professionisti e neolaureati.

 

I link dell’episodio

– Il sito di MCA – Mario Cucinella Architects https://www.mcarchitects.it

– Il Polo Universitario della Valle D’Aosta di Aosta https://www.mcarchitects.it/progetti/polo-universitario-della-valle-daosta

– Chiesa Santa Maria Goretti di di Mormanno (CS) https://www.mcarchitects.it/progetti/chiesa-santa-maria-goretti

– Il libro “Città foresta umana. L’empatia ci aiuta a progettare” di Mario Cucinella con Serena Uccello https://www.einaudi.it/catalogo-libri/problemi-contemporanei/citta-foresta-umana-mario-cucinella-9788806261344/

– Il libro “Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura” di Mario Cucinella https://www.quodlibet.it/libro/9788822906700

– La chiesa di Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane a Roma https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Carlo_alle_Quattro_Fontane

– La storia dell’architetto Giuseppe Vaccaro https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2020/05/giuseppe-vaccaro-storia-italia/

– Il libro di Marguerite Yourcenar, “Le memorie di Adriano” https://it.wikipedia.org/wiki/Memorie_di_Adriano

Debbie Millman: peak the day before we die

The great Debbie Millman is the guest of the second special live episode of Parola Progetto live at Salotto in New York.
Designer, writer, educator, artist, curator, Debbie is internationally known as the host of the podcast Design Matters, the absoulte benchmark for all design podcasts, and of course the inspiration behind Parola Progetto.
We discuss about success and fear of change, long lasting projects and the need to be fast, touching on politics, education and the role of AI in design. Debbie also introduces us to the essence of creativity, and the importance of courage over confidence.

The links of this episode:

– Salotto, a hub for cultural research and production run by NYC-based Italian creative professionals https://salotto.nyc

– Desgin Matters, Debbie Millman’s podcast https://www.designmattersmedia.com

– “Love means never having to say you’re sorry.” a quote is from the movie “Love Story” (1970) https://en.wikipedia.org/wiki/Love_Story_(1970_film)

– The Apple “1984” commercial by Ridley Scott https://youtu.be/ErwS24cBZPc?si=NJ1_bj79-ysV-V6d

– The comic strip “Brenda Starr, Reporter” https://en.wikipedia.org/wiki/Brenda_Starr,_Reporter

– The magazine Commercial Article, where Debbie wrote about Brenda Starr https://www.commercialarticle.com/product/16-dale-messick-brenda-starr

– “Love letters to what we hold dear” by Debbie Millman at TED https://www.ted.com/talks/debbie_millman_love_letters_to_what_we_hold_dear

– “Design Counts”, Michael Beirut’s postcards which highlighted the importance of design using the butterfly ballot from the 2000 U.S. presidential election. https://www.nypl.org/events/programs/2016/05/04/how-michael-bierut-debbie-millman-and-special-guests-design-and-style

– “Hunger: A Memoir of (My) Body”, by Roxane Gay https://roxanegay.com/books/hunger

– “Love in the Time of Cholera”, by Gabriel Garcia Marquez https://en.wikipedia.org/wiki/Love_in_the_Time_of_Cholera